L’Operatore socio-sanitario (OSS), qualifica regolata dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’OSS svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semi-residenziali, in ambiente ospedaliero e nel domicilio dell’assistito, collaborando con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e/o sociale, in logica di intervento multiprofessionale. Le attività sono rivolte alla persona ed al suo ambiente di vita, con particolare riguardo a i) assistenza diretta ed aiuto domestico-alberghiero; ii) intervento igienico-sanitario e di carattere sociale; iii) supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Codice univoco ISTAT CP2011
5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Referenziazione ATECO
86.10.10 Ospedali e case di cura generici
86.10.20 Ospedali e case di cura specialistici
86.10.30 Istituti, cliniche e policlinici universitari
86.10.40 Ospedali e case di cura per lunga degenza
86.90.29 Altre attività paramediche indipendenti nca
87.10.00 Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
Livello EQF 3
Settore Economico Professionale - SEP
Servizi socio-sanitari
ADA
ADA.19.01.22 (ADA.22.188.627) - Attività di supporto all'assistenza infermieristica in struttura (Ospedale o RSA)
ADA.19.02.15 (ADA.22.217.693) - Realizzazione di interventi assistenziali volti a favorire la domiciliarità degli assistiti
ADA.19.02.17 (ADA.22.218.695) - Assistenza primaria e cura dei bisogni dell'utente in strutture semiresidenziali e residenziali
Gruppo/i di correlazione
1) Assistere la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale
2) Assistere la persona nel mantenimento delle capacità psico-fisiche
3) Curare la pulizia e l’igiene degli spazi di vita della persona assistita
4) Promuove il benessere psicologico e l’integrazione sociale della persona assistita
5) Supportare l’organizzazione e la gestione del servizio di assistenza
Risultato atteso
Garantire il mantenimento delle condizioni di igiene personale dell’assistito e supportarne vestizione, deambulazione ed assunzione di cibi.
Livello EQF 3
Conoscenze
- Principali tipologie di assistiti per situazioni di vita
- Caratteristiche, sintomi rilevanti ed effetti delle principali patologie fisiche e neurologiche
- Tipologie di intervento socio-sanitario
- Cenni di anatomia e fisiologia
- Principi di igiene della persona
- Tecniche, strumenti, prodotti ed operatività di igiene personale e vestizione
- Tecniche, strumenti ed operatività di alzata, trasferimento, deambulazione, seduta e messa a letto
- Sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
- Elementi di dietetica e dietoterapia
- Tecniche ed operatività della preparazione dei cibi
- Tecniche, strumenti ed operatività dell'assistenza nell'assunzione dei cibi
- Caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale
- Protocolli di comunicazione e comportamenti nell’esercizio del ruolo
- Comportamenti nelle situazioni critiche
- Etica e deontologia dell’assistenza sociale e sanitaria
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
Abilità
- Supportare e agevolare l’assistito nell'espletamento delle funzioni primarie di igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, sulla base delle caratteristiche personali, di inabilità e non-autosufficienza
- Preparare i cibi o supportarne la preparazione, applicando principi di dietetica e dietoterapia
- Applicare tecniche per la corretta mobilizzazione e per il mantenimento delle capacità motorie dell'assistito, anche attraverso l’utilizzo degli ausili appropriati, sulla base del grado di inabilità e non-autosufficienza
- Favorire e supportare l’assunzione di posture corrette dell’assistito, per la prevenzione di sindromi da immobilizzazione ed allettamento
- Riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio legate al lavoro di cura
- Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio ambientale per sé e per gli assistiti
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Collaborare ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue, alla rieducazione, riattivazione, recupero funzionale, coadiuvando il personale sanitario e sociale attraverso attività di supporto.
Livello EQF 3
Conoscenze
- Cenni di anatomia e fisiologia
- Caratteristiche tipiche di assistiti anziani (patologie, sintomi, effetti, contenuti e metodi degli interventi assistenziali e socio-sanitari)
- Caratteristiche tipiche di assistiti minori (patologie, sintomi, effetti, contenuti e metodi degli interventi assistenziali e socio-sanitari)
- Caratteristiche tipiche di assistiti con problemi psichiatrici (patologie, sintomi, effetti, contenuti e metodi degli interventi assistenziali e socio-sanitari)
- Caratteristiche tipiche di assistiti infettivi o in stato terminale (patologie, sintomi, effetti, contenuti e metodi degli interventi assistenziali e socio-sanitari)
- Caratteristiche tipiche di assistiti interessati da recupero e rieducazione funzionale (patologie, sintomi, effetti, contenuti e metodi degli interventi assistenziali e socio-sanitari)
- Elementi di psicologia applicata alle relazioni di assistenza
- Elementi di psicologia del disagio psichico e della disabilità
- Caratteristiche della relazione di aiuto
- Principi di individualizzazione degli interventi
- Metodologia del lavoro sociale e sanitario
- Caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale
- Protocolli di comunicazione e comportamenti nell’esercizio del ruolo
- Comportamenti nelle situazioni critiche
- Etica e deontologia dell’assistenza sociale e sanitaria
- Tecniche, strumenti ed operatività di alzata, trasferimento, deambulazione, seduta e messa a letto
- Elementi di rieducazione, riattivazione e recupero funzionale
- Tipologie di farmaci e modalità di loro somministrazione ed assunzione
- Protocolli ed operatività di semplici medicazioni
- Tecniche e protocolli di intervento e primo soccorso
- Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
Abilità
- Riconoscere i segnali/sintomi di disagio e/o rischio della persona assistita
- Riconoscere i parametri vitali dell'assistito e percepirne le comuni alterazioni
- Applicare, secondo i protocolli definiti, tecniche di esecuzione di semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario
- Supportare, nei limiti del proprio ruolo, interventi di rieducazione, riattivazione e recupero funzionale
- Comprendere e applicare le indicazioni definite dal personale preposto circa l'utilizzo di semplici apparecchi medicali e per l'aiuto all'assunzione dei farmaci
- Adottare le procedure previste per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici
- Applicare il primo soccorso in caso di malore o incidente dell’assistito
- Attivare l'intervento delle figure competenti e di riferimento nelle situazioni di emergenza sanitaria e/o sociale
- Riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio legate al lavoro di cura
- Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio ambientale per sé e per gli assistiti
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Curare pulizia, sanificazione e riordino degli spazi di vita, degli indumenti e dei presidi sanitari utilizzati dalla persona assistita, garantendo le condizioni di igiene e la corretta conservazione di cibi e farmaci.
Livello EQF 3
Conoscenze
- Principi di igiene degli spazi di vita e principi del comfort alberghiero
- Protocolli e pratiche di corretta conservazione di cibi e farmaci
- Tecniche ed operatività di igiene e sicurezza degli ambienti di vita e cura dell'assistito
- Tecniche ed operatività di pulizia e sanificazione degli indumenti
- Tecniche ed operatività della sanificazione dei presidi sanitari
- Procedure igienico-sanitarie per la composizione ed il trasporto dell’assistito in caso di decesso
- Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
Abilità
- Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita e cura, individuando soluzioni volte ad assicurarne adeguatezza, funzionalità e personalizzazione, sulla base delle caratteristiche dell’assistito
- Pulire, sanificare e disinfettare l'ambiente di vita e cura dell'assistito, garantendo gli adeguati standard igienici
- Applicare protocolli di disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione dei presidi sanitari
- Applicare protocolli di corretta conservazione di cibi e farmaci
- Riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio legate al lavoro di cura
- Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio ambientale per sé e per gli assistiti
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Mettere in atto relazioni e comunicazioni di aiuto con l’assistito e la famiglia, per l'integrazione sociale, il mantenimento ed il recupero dell’identità personale, anche attraverso la realizzazione di attività di animazione e socializzazione.
Livello EQF 3
Conoscenze
- Elementi di psicologia applicata alle relazioni di assistenza
- Elementi di sociologia
- Caratteristiche della relazione di aiuto
- Principi dell’assistenza sociale
- Etica e deontologia dell’assistenza sociale e sanitaria
- Mappa dei servizi del territorio
- Tecniche ed operatività della relazione con soggetti di servizio, in accompagnamento dell’assistito
- Caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale
- Protocolli di comunicazione e comportamenti nell’esercizio del ruolo
- Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo, sulla base delle caratteristiche delle diverse tipologie di assistiti
- Comportamenti nelle situazioni critiche
- Gestione dello stress e burn out
Abilità
- Sostenere processi di socializzazione e integrazione favorendo la partecipazione attiva
- Gestire le relazioni con l’assistito ed il suo nucleo familiare attraverso comportamenti di integrazione, facilitazione e supporto
- Impostare la relazione di aiuto, adottando comportamenti coerenti con i bisogni psicologici e relazionali dell'assistito
- Fornire sostegno attivo e emotivo
- Utilizzare linguaggi e sistemi di comunicazione-relazione appropriate in funzione delle condizioni dell'assistito e del contesto operativo
- Adottare comportamenti rivolti alla prevenzione ed alla gestione di situazioni conflittuali
- Svolgere attività di informazione sui servizi del territorio e curare il disbrigo di pratiche burocratiche
- Accompagnare l'utente per l'accesso ai servizi
- Mettere in atto relazioni-comunicazioni di aiuto con l'assistito e la famiglia, per l'integrazione sociale ed il mantenimento/recupero dell’identità personale
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Operare in modo integrato con gli altri attori dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, sulla base dei modelli organizzativi, favorendo il miglioramento continuo e lo sviluppo professionale, proprio e delle risorse in apprendimento.
Livello EQF 3
Conoscenze
- Elementi di diritto del lavoro
- Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali
- Elementi di legislazione nazionale e regionale in ambito sanitario, socio-assistenziale e previdenziale
- Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica OSS)
- Principi dell’assistenza sociale
- Organizzazione sul territorio dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari Attori e reti di servizi
- Modelli di organizzazione ed erogazione dei servizi in strutture residenziali, semi-residenziali e presso il domicilio dell’assistito
- Metodi del lavoro in équipe
- Principi di gestione in qualità
- Principi di gestione del tempo
- Etica e deontologia dell’assistenza sociale e sanitaria
- Elementi operativi di informatica applicata
- Strumenti analogici e digitali per la registrazione e la trasmissione di informazioni
- Norme sulla tutela della privacy
- Tecniche e comportamenti di trasmissione del sapere professionale
- Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
Abilità
- Inquadrare il contesto di lavoro nell’ambito del sistema territoriale dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari
- Comprendere le caratteristiche del proprio ruolo sulla base dei modelli organizzativi del servizio
- Utilizzare modalità di trasmissione delle informazioni adeguate al contesto lavorativo ed al proprio ruolo
- Trattare e registrare i dati relativi alla persona assistita ed gli interventi effettuati anche attraverso applicativi informatici
- Collaborare all'attuazione ed alla verifica degli interventi assistenziali sulla base del modello organizzativo del servizi
- Contribuire alla realizzazione dei tirocini, trasferendo conoscenze e competenze
- Collaborare alla valutazione delle attività svolte dai tirocinanti
- Collaborare alla definizione dei propri bisogni formativi in relazione ai diversi ambiti operativi
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--